Il Castello di Postignano

Il Castello di Postignano

Postignano è uno dei castelli più importanti dell'antica contea nocerina, è l'unico posto nella zona sud-occidentale del territorio comunale ai confini con Assisi e vi si arriva attraverso una diramazione che parte dalla via Flaminia a Nocera Scalo. Castello di poggio, oggi completamente abbandonato, ha pianta quasi circolare e i resti maggiori riguardano l'imponente cassero che svetta nel punto più alto del colle. Altri ruderi appartengono al palazzo signorile di cui forse la torre era parte integrante e comunque collegata ad esso. Pochi i resti delle mura e delle torri a guardia dell'ingresso. Secondo una tipologia comune alla maggior parte dei castelli del territorio, una volta passata la porta di ingresso difesa da torri bisognava fare il perimetro quasi completo del castello sotto lo sguardo vigile dei difensori prima di entrare nel cuore del castello stesso. In basso, fuori le mura, si trovano i ruderi del borgo abitato fino agli anni cinquanta del 1900 e ai piedi del colle del castello sorge Villa Postignano. Del castello quello che colpisce è la formidabile posizione che se da un lato ne garantisce la quasi inespugnabilità, dall'altro gli permette di controllare visivamente una parte amplissima del territorio nocerino. A Postignano nacque il patrono di Nocera, San Rinaldo figlio dei conti signori del castello.