Bagnara Passi
Tra arte, storie, natura… ogni passo diventerà un viaggio!
Questo progetto rappresenta la sintesi e la concretizzazione dei valori che hanno ispirato in questi anni l’attività della nostra Associazione:
Imparare a conoscere, riscoprire, apprezzare e valorizzare i tesori che i territori che viviamo ogni giorno ci offrono: questo per noi è il primo passo per permettere a questi luoghi e alle loro comunità di sopravvivere, con la giusta cura che meritano, senza rinunciare all’altrettanto essenziale apertura all’esterno. Il territorio non è solo paesaggio, ma anche chi lo abita e ne costituisce sua imprescindibile peculiarità: le tradizioni, i valori, le storie che abitano un territorio, sono il territorio stesso e non si può conoscerlo fino in fondo, senza raccontare anche tutti questi aspetti.
Avere cura del territorio, della sua memoria, delle sue tradizioni e storie è impegno e responsabilità. La cura è un valore che va condiviso, nella comunità ma anche con chi fruisce tutto ciò come semplice visitatore: la cura è un’esigenza che non può frenare l’apertura all’esterno e agli altri, ma al contrario un valore che unisce tutti con l’obbiettivo di preservare questi tesori.

Abbiamo scelto questo nome per il nostro progetto perchè gioca sull’assonanza tra PASS e PASSI: questo strumento vuole essere una sorta di “pass” che vi permetterà di “entrare” in questi territori e di farlo in maniera consapevole, scoprendone tutte le sue caratteristiche; il richiamo ai “passi” invece è un modo di invitare e stimolare all’esplorazione “a piedi”, un modo antico e lento di mettersi in viaggio e che riesce ancora a donarci il tempo di scoprire e riscoprire il mondo e noi stessi.
Il progetto è stato realizzato dall’associazione BAGNARA APS ed è il frutto di tutto il lavoro svolto in questi anni dalla nostra associazione in ambito Fie (Federazione Italiana Escursionismo), che ci ha permesso in primis di accrescere la consapevolezza dell’importanza della valorizzazione del territorio, della promozione dell’escursionismo e del valore della socialità e della condivisione di queste tematiche, ma ci ha anche permesso di acquisire il know-how e la rete di condivisione e conoscenza necessarie a tradurre tutto ciò in una realtà, in una concreta realizzazione per la nostra Bagnara di tutto quanto appreso.
Il progetto è stato realizzato con i materiali raccolti in questi anni grazie sopratutto all’opera degli accompagnatori Fie di Bagnara aps e di tante altre generose persone che non ci hanno negato il loro supporto.
Bagnara PASS(i) è stato realizzato grazie anche al contributo del Comitato FIE Regione Umbria ed ha visto la collaborazione del Comune di Nocera Umbra e dell’Università Agraria di Bagnara, che si ringrazia in particolare per la concessione dell’utilizzo della carta dei sentieri.
> SCARICA BAGNARA PASSI (PDF INTERATTIVO) <
1 - L'ULTIMO VIAGGIO DI SAN FRANCESCO (FILE GPX)
Bagnara - Grotta Sant’Angelo
2 - VERSO LA VETTA (FILE GPX)
Bagnara - Monte Pennino
3 - ARTE & NATURA - I PRATI DI MONTE ALAGO (FILE GPX)
Bagnara - Monte Alago
4 - OLTRE I CONFINI (FILE GPX)
Bagnara - Passo Cornello
5 - PASSI D'EUROPA: TAPPA SENTIERO E1 (FILE GPX)
Bagnara - Colfiorito
6 - IL PORTALE MAGICO (FILE GPX)
Bagnara - Valle Scurosa
7 - IL VIAGGIO DELL'ACQUA (FILE GPX)
Bagnara - Casebasse

CHI SIAMO?
Bagnara Aps è un’associazione di promozione sociale, affiliata Arci e Fie, che da decenni opera in questo territorio per la valorizzazione dello stesso, la promozione di cultura, solidarietà e socialità. Nata a seguito del terremoto del 1997 con l’intento di ricostruire il senso di comunità frammentato da quell’evento, abbiamo negli anni cercato di portare avanti i nostri valori fondanti con diverse tipologie di attività: essere una comunità forte delle proprie radici, del proprio passato ma aperta, curiosa, con lo sguardo rivolto al futuro pronta ad accogliere e crescere senza dimenticare nessuno. La sede della nostra associazione e il nucleo della nostra vita associativa è Bagnara: frazione del Comune di Nocera Umbra, è un piccolo borgo alle pendici del Monte Pennino, che gode della bellezza degli Appennini, di acque limpide e di una comunità dalla storia molto antica e ricca di peculiarità, fondata su importanti valori condivisi.
Con questo progetto intendiamo, non solo rendere omaggio a questa terra, che ci ha dato la possibilità di esistere come associazione e ha fatto da scenario a tante delle nostre attività, ma anche e sopratutto aprirla a tutti voi, che vorrete scoprire questo piccolo scrigno, capace di svelarvi tesori preziosi.